5a9bec47-1e92-4592-a05e-a4f5d7ee2652

ISOLA DOVARESE E DINTORNI

Ristorante Molino Vecchio

Tra l'elegante Cremona turrita e la Mantova rinascimentale dei Gonzaga, il territorio pullula di piccoli paesi di campagna come Isola Dovarese: luoghi densi di memorie, da riscoprire in un viaggio incredibile, oltre le soglie del tempo, tra dimore storiche, centri cittadini e posti ricchi di scoperte da buongustai.

Nel cuore della Pianura Padana, Isola Dovarese si trova al centro di un territorio ricco di arte, cultura, buona tavola e tradizioni contadine.
Isola, anzi Insula, come viene citata nei documenti antichi, si trova su un piccolo terrazzamento a forma di goccia, proteso nella golena del fiume Oglio. Le acque, che la circondano per tre quarti, rendevano questo insediamento di particolare importanza. Deve il nome "Dovarese" alla signoria dei Dovara, di cui faceva parte.

Poco più di 1000 abitanti, gli scorci suggestivi, gli edifici ricchi di storia e l’aperta campagna, fanno di Isola Dovarese la meta ideale per chi cerca rifugio dal caos e dalla frenetica vita in città.

20b583c0-d638-4a90-8313-222cd630c3a5

Il fiume Oglio scorre attorno all'abitato, mettendo in risalto il saliscendi dei terrazzamenti, formati dallo scorrere delle acque nel corso dei secoli. Sono svariate le testimonianze della storia ancora presenti, tutto ciò è confermato dalla grande piazza, costruita grazie alla volontà da Giulio Cesare Gonzaga verso il 1590 e affidata alla progettazione dell'architetto Giulio Brunelli. Le dimensioni considerevoli per un borgo così piccolo e la centralità ne fanno uno degli esempi più importanti dell'architettura rinascimentale gonzaghesca. Sul lato lungo della piazza si può ammirare il grande portale ad arco, residuo di una costruzione precedente che, probabilmente, introduceva alla "platea" antistante la rocca, situata dove ora sorge il palazzo delle scuole. Nel Palazzo Pretorio, ora sede del Municipio, si possono visitare le prigioni.

df21b52d-e237-4301-bcc7-6eb39a83830d

Attraversando il portale ad arco si incontra la chiesa parrocchiale di S. Nicolò, protettore delle acque. All'interno della chiesa si possono ammirare notevoli dipinti, quali ad esempio l'"Annunciazione", attribuita alternativamente ad Altobello Melone o a Gianfranco Bembo, e l'"Ecce Homo" di Bernardino Campi, sull'altare che porta ai vertici le insegne dei Gonzaga. Nella contrada di S. Giuseppe si trova l'oratorio omonimo eretto nel 1688. Dietro la semplice facciata si nasconde una navata ricca di affreschi che definiscono illusionisticamente un'architettura sontuosa. Nella contrada di S. Bernardino si trova il convento omonimo, eretto nel 1476 e del quale rimangono solo alcune tracce architettoniche, in quanto dopo la soppressione degli ordini monastici fu trasformato in abitazione.

0e306d9d-12fe-4289-8be6-f042027147ac
MantovaCremonaMantovaCremona

I dintorni

Isola Dovarese si trova in una posizione centrale rispetto alle città di Cremona, Mantova e Brescia. Non molto lontano risulta anche essere il Lago di Garda.
Cremona 25 Km
Mantova 38 Km
Brescia 41 Km
Lago di Garda 37 Km
Inoltre Isola Dovarese è circondata da Borghi dalla bellezza unica, passando da Isola Dovarese è impossibile non fare tappa alla città ideale di Sabbioneta o visitare i vicini castelli e ville di Torre de' Picenardi e San Giovanni in Croce.

La Grande Attrazione

Il ristorante partecipa al progetto dell'Unione Europea “La Grande @ttrazione”.

Un progetto di riferimento per chi ama la cultura e vuole conoscere meglio il Patrimonio dell’Umanità situato nel territorio tra Brescia, Cremona, Mantova e Sabbioneta.

Visitate i luoghi della cultura riconosciuti dall’UNESCO su www.grandeattrazione.it 
Oppure, per conoscere gli itinerari, scaricate la cartina e la app - non perdetevi le audioguide dei tour!

2229cb5d-d80e-40dd-9879-f17924b844ea